Il Carnevale - Carnevale di Crescentino

... dal 1529, il Carnevale più allegro del Piemonte!

Carnevale Storico
Carnevale Storico Crescentinese

CI RIVEDIAMO IL 6 GENNAIO 2025

#UNASTORIALUNGA500ANNI

Crescentinese
Crescentinese
Carnevale Storico
Carnevale Storico Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese

CORSO MASCHERATO 23 FEBBRAIO 2025

Carnevale Storico Crescentinese
Carnevale Storico Crescentinese

... dal 1529, il Carnevale più allegro del Piemonte! #UNASTORIALUNGA500ANNI

Carnevale Storico Crescentinese
Carnevale Storico Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese
Carnevale Storico
Crescentinese
Vai ai contenuti
Storico logo del carnevale di crescentino

Il Carnevale Storico Crescentinese

Tra storia e leggenda - Lo ius primae noctis
Il Carnevale Storico Crescentinese affonda le sue radici nella storia della Città, le due maschere principali nascono, infatti, prendendo spunto da un episodio realmente accaduto in Crescentino nel lontano 1529.

In quell'anno il Conte Riccardo IV Tizzoni, signorotto locale che da tempo vessava la popolazione con soprusi ed angherie, oltre a nuovi pesanti balzelli, quali la tassa della molitura del grano, la tassa sul sale e la tassa sul transito nelle proprie borgate, impose lo "ius primae noctis", ovvero il diritto della prima notte, elargito agli antenati della sua Casata dal Serenissimo Imperatore Federico I° di Svevia, detto il Barbarossa, in premio dell'eroismo e coraggio dei Marchesi Tizzoni nella difesa dell’Impero.
In base a questo editto, tutte le giovani spose venivano scortate dalle guardie al castello dove erano poi costrette a trascorrere insieme al Tiranno le ore immediatamente seguenti il matrimonio.

Secondo la leggenda, nella notte tra il 14 e 15 febbraio 1529, intanto che il Paese, immerso nel sonno, attendeva gli ultimi giorni di carnevale, la figlia del mugnaio del Mulino Stella, fresca sposa che si trovava a Palazzo, tagliò la testa al Tiranno proprio mentre il popolo iniziava la rivolta richiamato dal suono della campana della Torre Civica. In aiuto ai crescentinesi giunse da Vische, piccolo paese alle porte del Canavese, un gruppo di rivoltosi, anche loro liberatisi da poco tempo da un despota che li angariava. La giovane sposa venne, quindi, assurta a simbolo di Crescentino col titolo di Regina Papetta (secondo gli studiosi locali il nome di Papetta le fu attribuito desumendolo dal frutto del mais da cui si ricava la farina per la polenta) mentre tra Crescentino e Vische venne sancita una fraterna alleanza che lega, ancora oggi, i due Comuni piemontesi.
I Rioni
La Città di Crescentino è suddivisa in dieci rioni e borghi storici che nei primi anni Ottanta si sono sfidati in un vero e proprio palio carnevalesco con carri allegorici e gruppi mascherati.
Oggi quelle sfide rimangono solo nella memoria collettiva e nei ricordi di chi ha vissuto quei momenti indimenticabili della vita cittadina, mentre i gonfaloni rappresentativi di rioni e borghi, portati a mano dai rispettivi alfieri in costume, partecipano ancora oggi alla rievocazione storica dell’incoronazione della Regina Papetta, oltre che decorare la facciata principale del Palazzo Municipale.
Rione l’Bec – colori bianco e giallo
Rione Bara ‘d fer – colori bianco e azzurro
Rione San Roch – colori verde e marrone
Rione Prajet – colori verde e bianco
Rione Mulino – colori rosso e nero
Rione Quattro Borgate – colori verde e giallo
Borgo I Galli – colore grigio
Borgo San Genuario – colore giallo
Borgo San Grisante – colore verde
Borgo Levante – colori blu, giallo, verde e rosso

Rioni1.jpg

Anno 1980 - Carro Allegorico “Sandokan” – Rione Bara ‘d fer

Rioni2.jpg

Anno 1981 - Carro Allegorico “Brasil ‘81” – Rione Prajet

Rioni3.jpg

Anno 1983 - Carro Allegorico “Mexico” – Rione Quattro Borgate

Rioni4.jpg

Anno 1983 - Coreografia “Zorro” – Rione Bara ‘d fer

Rioni5.jpg

Anno 1982 - Carro Allegorico “Sulle Rive del Don” – Rione Prajet

Rioni6.jpg

Anno 1984 - Carro Allegorico “La Strega” – Rione Quattro Borgate

Rioni7.jpg

Anno 1985 - Carro Allegorico “La Grande Abbuffata” – Rione Prajet

Rioni8.jpg

Anno 1985 - Coreografia “Mississipi” – Rione Bara ‘d fer

Rioni9.jpg
I Regnanti
 1°  1929 Cesarina Graziano
 2°  1946 Giuliana Borgondo
 3°  1947 Emiliana Zavattero
 4°  1949 Edda Forno
 5°  1950 Rosanna Zorgno
 6°  1951 Wanda Tedesco
 7°  1952 Adriana Michela

 8°  1959 Tilde Mosca
 9°  1960 Paola Passarello
10° 1961 Carla Tartaglia
11° 1962 Bruna Sesia
12° 1963 Ottavina Bragante

13° 1980 Lorella Novo e Roberto Biginato
14° 1981 Angela Zanotto e Gino Venaruzzo
15° 1982 Lucia Grosso e Giancarlo Rivella
16° 1983 Orsolina Zanero e Roberto Gianusso
17° 1984 Cristina Verrastro e Franco Corsato
18° 1985 Elisabetta Cassina e Antonio Fontana
19° 1986 Raffaella Ginipro e Marco Santià
20° 1987 Maria Grazia Bruzzi e Anselmo Paiano
21° 1988 Cinzia Bonisolo e Mauro Nebbia
22° 1989 Paola Pisani e Franco Scarsella
23° 1990 Maria Valle e Roberto Gianusso
24° 1991 Margherita Occhetti e Enrico Buschini
25° 1992 Patrizia Zatti e Stefano Bisconti
26° 1993 Maria Luigia Cardinale e Michele Labarile
27° 1994 Alessandra Teora e Beppe Graziano
28° 1995 Giusy Ballarino e Gino Bellucci
29° 1996 Marina Pilone e Pietro Frascino
30° 1997 Angela Grandinetti e Giorgio Atzori
31° 1998 Patrizia Tunnera e Paco Larucci
32° 1999 Rossella Stoppa e Pietro Bazzano
33° 2000 Patrizia Milano e Luca Bragante
34° 2001 Rosella Ferrero e Carlo Cena
35° 2002 Fiorella Coltro e Christian Manzoni
36° 2003 Marzia Vitale e Giulio Colagrosso
37° 2004 Cinzia Bonisolo e Domenico Bottino
38° 2012 Lisa Moretti e Diego Vercelli
39° 2013 Chiara Tricerri e Vittorio Chiò
40° 2014 Milena Antonelli e Antonio Bruzzi
41° 2015 Elisa Tunnera e Giuseppe Sollai
42° 2016 Arianna Cappone e Andrea Boccardo
43° 2017 Francesca Tarabuso e Domenico Giordano
44° 2018 Alice Ulla e Federico Cosentino
45° 2019 Arianna Bordin e Edoardo Scagliotti
46° 2020, 2021, 2022 Chiara Zola e Alessandro Tonon
47° 2023 Rosa Lavinia Gallo e Stefano Ottaviano
48° 2024 Arianna Ulla e Gabriele Ruffa
Carnevale 1929 A.jpg
Carnevale 1929.jpg
Carnevale 1946.jpg
Carnevale 1947 A.jpg
Carnevale 1947.jpg
Carnevale 1949 A.jpg
Carnevale 1949.jpg
Carnevale 1950 A.jpg
Carnevale 1950.jpg
Carnevale 1951 A.jpg
Carnevale 1951.jpg
Carnevale 1952 A.jpg
Carnevale 1952.jpg
Carnevale 1960 A.jpg
Carnevale 1960.jpg
Carnevale 1961 A.jpg
Carnevale 1961.jpg
Carnevale 1962 A.jpg
Carnevale 1962.jpg
Carnevale 1963 A.jpg
Carnevale 1963.jpg
Carnevale 1980 A.jpg
Carnevale 1980.jpg
Carnevale 1981 A.jpg
Carnevale 1981.jpg
Carnevale 1982 A.jpg
Carnevale 1982.jpg
Carnevale 1983 A.jpg
Carnevale 1983.jpg
Carnevale 1984 A.jpg
Carnevale 1984.jpg
Carnevale 1985 A.jpg
Carnevale 1985.jpg
Carnevale 1986 A.jpg
Carnevale 1986.jpg
Carnevale 1987 A.jpg
Carnevale 1987.jpg
Carnevale 1988 A.jpg
Carnevale 1988.jpg
Carnevale 1989 A.jpg
Carnevale 1989.jpg
Carnevale 1990 A.jpg
Carnevale 1990.jpg
Carnevale 1991 A.jpg
Carnevale 1991.jpg
Carnevale 1992 A.jpg
Carnevale 1992.jpg
Carnevale 1993 A.jpg
Carnevale 1993.jpg
Carnevale 1994 A.jpg
Carnevale 1994.jpg
Carnevale 1995 A.jpg
Carnevale 1995.jpg
Carnevale 1996 A.jpg
Carnevale 1996.jpg
Carnevale 1997 A.jpg
Carnevale 1997.jpg
Carnevale 1998 A.jpg
Carnevale 1998.jpg
Carnevale 1999 A.jpg
Carnevale 1999.jpg
Carnevale 2000 A.jpg
Carnevale 2000.jpg
Carnevale 2001 A.jpg
Carnevale 2001.jpg
Carnevale 2002 A.jpg
Carnevale 2002.jpg
Carnevale 2003 A.jpg
Carnevale 2003.jpg
Carnevale 2004.JPG
Carnevale 2012 A.JPG
Carnevale 2012.jpg
Carnevale 2013 A.JPG
Carnevale 2013.jpg
Carnevale 2014 A.JPG
Carnevale 2014.jpg
Carnevale 2015 A.JPG
Carnevale 2015.jpg
Carnevale 2016 A.JPG
Carnevale 2016.jpg
Carnevale 2017 A.JPG
Carnevale 2017.jpg
Carnevale 2020 A.jpg
Carnevale 2020.jpg
Carnevale 2023.jpg
Inno della Papetta

Nel 1946 Dedo BOGGIONE e Cesare FERRANDO compongono il testo dell'inno della Papetta, mentre il Maestro BOLLO crea la musica modificando una precedente stesura del Maestro BICOCCA di Gabiano M.to


‘l Pais dal Bôn Imôr

Nen lôntan da la côlina,
‘n mës ai camp ad gran e ‘d ris,
j’è na bëla sitadina:
Carsantin al nost pais.

Fina ‘l sôl, che tüt la sciara,
quand ca ‘l vën su la matin
‘s fërma ‘n poc, përchè l’è rara
na sità me Carsantin
Stôma aleghër, sü cantôma,
dismentiôma i nost sagrin,
fôma vêghi lôn chi sôma,
nôi, papêta ‘d Carsantin!

Côn la nostra Reginêta
tüta vita e bônimôr,
fôma vêghi che i papêta
sôn pi fort d’ogni disgrazia e ogni dôlôr!

A l’è ver che dal gran dani
j’an già fat al nost paisòt,
ma cón i nost malani
sôma sempre di sgnuròt.

Già trë volti j’an brüsala
j’an cercà ‘d campala giü,
ma ij sôn nën riüsciì a spuntala
e la Tôr le sempre sü

Stôma aleghër, sü cantôma,
dismentiôma i nost sagrin,
fôma vêghi lôn chi sôma,
nôi, papêta ‘d Carsantin!

Côn la nostra Reginêta
tüta vita e bônimôr,
fôma vêghi che i papêta
ij sôn pi fort d’ogni disgrazia e ogni dôlôr!

Associazione Carnevale Storico Crescentinese

Sede legale: Crescentino - Piazza Caretto, 5
Sede Operativa: Crescentino - Via San Giuseppe, 26
CF/PIVA: 02494450022
Associazione Carnevale Storico Crescentinese
Sede legale: Crescentino - Piazza Caretto, 5
Sede Operativa:  Crescentino - Via San Giuseppe, 26
Associazione Carnevale Storico Crescentinese
Sede legale:                     Sede Operativa:
Piazza Caretto, 5             Via San Giuseppe, 26
13044 Crescentino         13044 Crescentino
Torna ai contenuti