LA CITTA DI CRESCENTINO
Cenni storici sulla città

Città di Crescentino
Costruita nel 1242 dal Comune di Vercelli come borgofranco, la citta' di Crescentino sorge a ridosso della confluenza della Dora Baltea nel Po, sul territorio anticamente appartenuto all’abbazia benedettina di San Genuario. Il toponimo della citta' deriva dal nome proprio latino “Crescens”, particolarmente utilizzato dalle popolazioni Galliche nel Medioevo. Il tracciato originario aveva la forma di un quadrilatero irregolare, diviso a meta' da una via principale, a sua volta intersecata da tre contrade minori che ne caratterizzarono l’impianto urbanistico del centro storico. Caduta nel 1315 in potere della famiglia filo-imperiale dei Tizzoni, Crescentino ebbe un ruolo importante nello scacchiere del Po, fra Chivasso e Casale, come zona di confine tra il marchesato di Monferrato ed il Piemonte, soprattutto dopo il 1427, quando passò sotto i duchi di Savoia, i quali introdussero nuove fortificazioni e migliorarono il collegamento con la fortezza di Verrua, a difesa del transito fluviale e delle vie di comunicazione con Asti, Vercelli e Torino.
Nel 1529, durante il conflitto franco-spagnolo, un gruppo di crescentinesi segretamente collegati con alcuni abitanti di Vische, paese del Canavese, insorsero contro la famiglia dei Tizzoni, sterminandola e dando alle fiamme il loro palazzo, ubicato fra la torre civica e l’attuale Municipio. Ma il definitivo affrancamento dal dominio signorile avvenne solo nel 1613, quando Carlo Emanuele di Savoia mosse guerra al Monferrato, scegliendo Crescentino come base delle sue operazioni militari. Il borgo subì poi gravi devastazioni in seguito agli assedi del 1625 e 1704 posti alla fortezza di Verrua. Le occupazioni militari paralizzarono l’economia e solo dopo il 1715 il comune iniziò la ricostruzione degli edifici civili e religiosi danneggiati.

QUATTRO PASSI PER CRESCENTINO
Carnevale Storico Crescentinese e dintorni: le tradizioni locali e le leggende popolari
In occasione del Carnevale, l'Associazione "I Birichin" organizza, su prenotazione, tour guidati alla scoperta del territorio tra storia, tradizioni locali e leggende popolari.
Qui accanto trovi la nostra proposta dedicata all'edizione 2025 del Carnevale Storico Crescentinese.
Sosta a camper e roulotte gratuita in piazza Matteotti.
Tour guidato ad offerta libera.
Per info e prenotazioni:
Cel 335.5925925miriam.canonica@alice.itinfo@carnevaledicrescentino.it
Domenica 23 febbraio 2025
Ore 10:00: Ritrovo in piazza Caretto, di fronte al Palazzo ComunaleOre 10:15: tour a piedi per le vie del centro storico per conoscere e vivere da vicino la storia e la tradizione del Carnevale Storico Crescentinese: la campana dell’Alleanza, la Torre Civica, l’antico Mulino.Ore 11:00: visita al Santuario della Madonna del Palazzo alla scoperta della storia di Crescentino Serra e del campanile spostato.Ore 14:00: Corso Mascherato: spettacolare sfilata di carri allegorici e gruppi folkloristici. Ticket d’ingresso €. 5,00 (gratis per i residenti, bambini sino ai 12 anni e per i disabili).
FESTA PATRONALE